• Home
  • Altri siti
  • Carmelo Lavorino
  • Chi Siamo e Obiettivi
  • Atto Costitutivo
  • Contattaci
  • News Cescrin
    • Comunicati stampa
    • Seminari
    • Scena del crimine
    • Criminal profiling
    • Serial killer
    • Metodo mocci di lavorino
    • Sicurezza
    • Formazione e seminari
    • Libri e riviste
    • Crimine e cronaca
  • archivio
  • mailing list
Cescrin
Carmelo Lavorino
Detective & Crime
  • Commenti di Carmelo Lavorino
  • Donato Bilancia SK
  • Serial killer
  • I Casi di Lavorino
  • Casi in Studio
  • Comunicati stampa
  • Seminari
  • Scena del Crimine
  • Criminal Profiling
  • SERIAL KILLER
  • Metodo MOCCI di Lavorino
  • SICUREZZA
  • Formazione e Seminari
  • Libri e Riviste
  • Crimine e Cronaca
Tweet

Scarica ALLEGATO in formato   Adobe PDF

 SCENA DEL DELITTO

 SCENA DEL DELITTO

La maggior parte dei dati info-investigativi proviene dalla SCENA DEL DELITTO, dalla vittima intesa come cadavere e come unità psicobiologica-comportamentale e sociale, dall’ignoto autore del crimine inteso come “combinazione criminale” che possiede ruoli, ranghi, moventi, intenti, sistemi, logistica e livelli criminali: elementi tutti diversi per qualità, intensità e peso, dai loro comportamenti e da quanto la scena ci fa dedurre. Essenzialmente tutto nasce dalla SCENA DEL CRIMINE e in essa tutto s'interrela e torna. Ed è in questa grande costellazione investigativa e di costrutti che il nostro lavoro s’insinua, applicando il metodo di analisi sistemica. In questo contributo parliamo delle varie definizioni della SCENA DEL CRIMINE e dei criteri classificatori impostati dalla nostra Scuola.

Nessun video

CESCRIN via Marsilio Ficino 5 00136 ROMA - info@cescrin.it - P.IVA.97644810588